La traduzione giurata garantisce validità legale ai documenti ufficiali in oltre 25 lingue, fondamentale per procedure amministrative e legali. Un servizio rapido, svolto da professionisti autorizzati, assicura precisione e conformità alle norme italiane, con tempi certi e trasparenza nei costi. Scopri come ottenere traduzioni giurate efficaci, affidabili e riconosciute da tribunali e autorità pubbliche.
Nella normativa italiana, la traduzione giurata indica una traduzione ufficiale di documenti che richiede l’asseverazione del traduttore davanti a un pubblico ufficiale. at-giurata.it risponde a questa necessità fornendo traduzioni valide sia in Italia sia all’estero, ad esempio per certificati di nascita, diplomi, patenti o atti notarili. La procedura prevede che il traduttore dichiari, sotto giuramento, che il testo tradotto è fedele all’originale: questa dichiarazione, accompagnata da marche da bollo ed eventuali legalizzazioni o Apostille, attribuisce valore legale al documento.
Da scoprire anche : Quali sono i rischi legali del BYOD e come possono le aziende mitigarli?
Serve una traduzione giurata quando i documenti devono essere riconosciuti da enti pubblici, tribunali, università, prefetture, ambasciate o enti stranieri. È obbligatoria, ad esempio, per atti di stato civile, lauree, sentenze giudiziarie o patente di guida.
Le differenze principali con la traduzione asseverata sono minime, poiché si tratta di sinonimi nel contesto italiano. Invece, la traduzione certificata viene richiesta all’estero: pur attestando la correttezza, essa non ha valore legale in Italia poiché manca il giuramento davanti a un pubblico ufficiale.
Da vedere anche : Quali sono le migliori tattiche di marketing digitale per dentisti?
La sequenza corretta dei passaggi è:
Durante l’asseverazione, il traduttore presta un giuramento apposito, attestando la piena conformità tra originale e traduzione. Sulle carte, occorrono marche da bollo da €16 ogni quattro pagine, a meno di esenzioni.
Per la traduzione giurata servono:
Se il documento necessita di apostille o altre legalizzazioni, servirà l’originale con annotazioni apposite. Tutti i fogli devono essere firmati e resi indivisi con punti metallici, per garantire autenticità.
Il traduttore dev’essere maggiorenne e dimostrare competenza nelle lingue; non esistono veri albi nazionali, ma spesso si fa riferimento agli elenchi degli esperti tecnici tenuti dai tribunali. La responsabilità civile e penale del giuramento assicura l’affidabilità dell’atto.
Il costo di una traduzione giurata in Italia può partire da 28 euro a pagina, ma il prezzo reale varia in base a vari fattori: numero di pagine, combinazione linguistica e tipi di documento. Ogni pratica necessita di marche da bollo da 16 euro ogni quattro pagine, obbligatorie secondo legge. Traduzioni di documenti semplici, come un certificato di nascita, sono tendenzialmente meno onerose rispetto a testi tecnici o documenti in lingue rare, dove la tariffa potrebbe salire. Ulteriori costi possono emergere per urgenze, richieste di apostille o legalizzazioni, che aggiungono passaggi e tasse accessorie.
I tempi di consegna standard vanno da 24 a 72 ore lavorative per documenti comuni. Servizi online affidabili, come quelli certificati ISO, permettono ordinazioni rapide e sicure: basta caricare il documento online e ricevere la traduzione direttamente via email in formato PDF. Tra le opzioni è possibile richiedere la consegna urgente, anche entro 24 ore, con un sovrapprezzo giustificato.
Scegliere un’agenzia di traduzione giurata affidabile implica valutare l’esperienza dei traduttori, la presenza di certificazioni (ISO 9001, ISO 17100), la trasparenza su tempi e costi, la copertura di più lingue e la chiarezza delle garanzie legali fornite. Verifica che la società disponga di traduttori professionisti, procedure digitali tracciate e assistenza clienti puntuale.
Le traduzioni giurate vengono principalmente richieste per patenti di guida, certificati di nascita, diplomi universitari, certificati penali e altri titoli di studio ufficiali. Ogni traduzione, dopo essere stata asseverata dal traduttore in tribunale con dichiarazione verbale, ottiene valore legale e può essere utilizzata presso enti pubblici, università o autorità estere.
Per l’ottenimento della traduzione giurata di una patente, ad esempio, è indispensabile procedere con l’asseverazione affinché il documento sia accettato sia in Italia sia all’estero. Anche per certificati di nascita o diplomi, la procedura segue queste linee: presentazione di una scansione leggibile, ricezione del preventivo, asseverazione e rilascio con marche da bollo applicate.
Se i documenti sono destinati all’estero, dopo l’asseverazione è spesso richiesta una legalizzazione o un’Apostille. L’Apostille si applica nei Paesi che aderiscono alla Convenzione dell’Aja, mentre per altri Stati può essere necessaria una legalizzazione consolare aggiuntiva. Questi passaggi certificano la firma dell’ufficiale che ha accolto il giuramento, garantendo così la validità legale internazionale della traduzione.
La validità temporale della traduzione giurata corrisponde a quella del documento originale. Non esiste una scadenza della traduzione stessa, salvo diverso termine imposto dall’ente richiedente. Se la traduzione necessita di correzioni dopo l’asseverazione, è richiesta una nuova asseverazione con apposito verbale. Per eventuali passaggi aggiuntivi o revisioni, ci si può rivolgere nuovamente al traduttore professionista, assicurando conformità e aggiornamento rispetto alle normative vigenti nel 2025.